COSA TROVI

Caffè? Noi li facciamo strani, caldi, freddi, con i glitter, scopri i fuori menù in locale!

CHOCO BUN

Il panino a cui Willy Wonka non aveva pensato!

Bun® (il pane) è stato pensato e brevettato seguendo
una ricetta dal sapore tipicamente tradizionale Made in Italy
il Panettone.
Viene servito accompagnato da panna montata,
granelle, frutta fresca, topping, sciroppi o marmellate, per
accontentare i gusti più ricercati.

Assolutamente da provare!

P.S. Assicuriamo che, dopo averlo assaggiato, non diventerete un Umpa Lumpa.

VOGLIA DI SALATO?

ONIGIRI FATTI A MANO che mangiano nei cartoni animati, i soffici NIKUMAN (panino ripieno di carne che vende Shampoo in Ranma 1\2) o un buon RamenCup da sciegliere in tanti gusti, provali tutti!


APERITIVIAMO!

Spritz alla Violetta, Nami (e il suo amore per i Berry) e l’aperitivo anime\manga del mese!

In foto Spritz Violetta, tanti Naruto e Calcifer (Quello rosso per il mese di Dicembre) rigorosamente con i glitter!

COSPLAY E COSPLAYER

Se vieni in cosplay avrai il 10% di sconto su Bar e Food e il 5% sullo shop.

Che cos’è il COSPLAY?

Cosplay (コスプレ kosupure) è una mashup giapponese, formata dalla fusione delle parole inglesi costume (“costume”) e play (“gioco” o “interpretazione”) che indica la pratica di indossare un costume che rappresenti un personaggio riconoscibile in un determinato ambito e interpretarne il modo di agire.

Il fenomeno precursore del cosplay nasce in America nel 1939 con il futuristicostume indossato da Forrest J. Ackerman e ispirato al film La vita futura (Things to Come) di William Cameron Menzies. Solo nel 1984 il reporter giapponese Takahashi Nobuyuki coniò la parola cosplay, per descrivere i fan mascherati da protagonisti delle serie di fumetti e fantascienza che aveva visto alla WorldCon di Los Angeles. Nobuyuki coniò una nuova parola perché in giapponese l’equivalente di “masquerade” si traduce nell’equivalente di “party nobiliare in maschera” e non era adatto a descrivere quello che aveva visto. Il fenomeno assunse una certa rilevanza in Giappone a partire dal 1995 quando la stampa giapponese dedicò per la prima volta un articolo a questo fenomeno quando un gruppo di ragazzi nella città di Tokyo indossò i costumi ispirati a personaggi della serie Neon Genesis Evangelion. Da allora il cosplay si è sempre più diffuso anche nel resto del mondo, soprattutto tra le schiere di fan più appassionati.

(fonte Wikipedia)

I COSPLAYER

Sono appassionati di cosplay, questo hobby consiste semplicemente nel fabbricare o acquistare ed indossare ingegnosi costumi al fine di impersonare famosi protagonisti di film, fumetti o videogiochi. Negli anni si sono create delle ramificazioni, per citarne alcuni, gli Original, cosplayer che inventano un proprio personaggio e creano il costume sulla base della loro idea, gli Steampunk, un filone della narrativa fantastica, e più nel dettaglio di quella fantascientifica. I Gijinka, una forma di antropomorfismo.

I cosplayer che si presentano in costume a Planet Comics Cafè avranno diritto al 10% di sconto su Bar e Food e il 5% sui prodotti dello Shop.

FESTE DI COMPLEANNO, LAUREA o IN COSPLAY.

Cerchi un posto dove festeggiare il tuo compleanno o la tua laurea o il tuo non compleanno? Vieni da noi, sceglieremo assieme il buffet , come decorare il tuo tavolo e cosa bere.

DISEGNO DI STEFANIA MARINO GAMBAZZA

Le feste si svolgono in orario di apertura, ma se desiderate una festa privata a porte chiuse possiamo festeggiare dopo l’orario di chiusura solo il sabato e non oltre le 22, bisogna prendere accordi con almeno 15 giorni di anticipo.

Le feste in Cosplay possono essere anche semplici raduni senza buffet, solo per il gusto di poter indossare i panni del proprio pg preferito e stare in compagnia ma, se organizzato da altri, chiediamo almeno la consumazione obbligatoria ad ogni partecipante, se ad organizzare il raduno siamo noi la consumazione obbligatoria non ci sarà.

Lo stregatto Marilù e la torta che le abbiamo fatto, ovviamente con i glitter!